Nello specchio della distanza

“Professoressa – dice Sara a mia moglie – io e il mio fidanzato siamo costretti a stare lontani ed io ogni sera piango perché mi manca”. Che forza i ragazzi: non nascondono, come i grandi, l’anima ferita. Sara rappresenta la coscienza più pura di quello che in questi giorni un po’ tutti stiamo provando. Improvvisamente, […]

Continue Reading

Una lente potente

Giornata mondiale della poesia, 21 marzo. Dantedì, 25 marzo. Due date per festeggiare la letteratura. Oggi, però, mentre siamo alle prese con l’emergenza Covid-19, abbiamo tempo da perdere con la poesia e con l’arte? E poi: cosa è l’arte e cosa vuol dire farci i conti? Non esistono definizioni precostituite e ognuno deve rispondere a […]

Continue Reading

In attesa dell’inatteso

“Per alcuni minuti Biondi-Capelli aveva pensato seriamente di spostare la gamba sinistra. Nonostante il fastidio della sua posizione attuale fosse quasi insopportabile, il movimento non era così facile a farsi. Non in quel buio, serrati come erano gli uni contro gli altri”.  Sono passati dieci anni, un tempo fatto di attesa per recuperare ciò che […]

Continue Reading

Uno slogan che è già realtà

Siamo sicuri che Andrà tutto bene? Mentre scrivo il bollettino della Protezione Civile segna numeri in crescita: quello dei contagiati, quello dei guariti e quello dei morti. I giorni che ci attendono hanno il sapore della trepidazione con cui gli abitanti delle città lungo i fiumi attendono la piena durante un’alluvione. Per non parlare dell’economia […]

Continue Reading

Scoprire il senso di questa crisi. Tempore famis

È fatta: con il DPCM 9 marzo 2020 l’Italia è definitivamente cristallizzata in una sola e unica zona rossa.  Sembra un altro 11 settembre, con quel senso di smarrimento, di impotenza, di mancanza di libertà proprio come allora. Tutto si ferma. Anche la scuola che insieme a sanità ed economia è il settore più colpito. […]

Continue Reading

I segni della speranza

(…) Ci vorrebbe una buona notiziadi quelle che fanno esplodere nel cuore la gioia (…). Giovanni Gastel, Milano 2020 “Vorrei conoscere l’odore del tuo paese, camminare di casa nel tuo giardino”, vorrei “che l’oggi restasse oggi senza domani o domani potesse tendere all’infinito”. Così canta Francesco Guccini in una stupenda canzone del 1996 (Vorrei, F. […]

Continue Reading

Antivirus

Strana la fine di questo inverno: mentre la natura cede terreno al risveglio della primavera, una forza opposta congela progressivamente vaste aree del nostro Paese. Si ha la strana sensazione di essere in presenza dell’occupazione da parte di un esercito nemico e del suo coprifuoco, come durante la seconda guerra mondiale fu con i tedeschi. […]

Continue Reading

Sciopero con scont(r)o ragazzi

27 settembre 2019, va in scena nelle piazze del mondo il Global Strike for Future, le manifestazioni in difesa dell’ambiente, contro i poteri e le generazioni che hanno dimenticato che tutti, ricchi e poveri, bianchi e neri abitiamo lo stesso condominio.Tre questioni si pongono però ad una riflessione che non voglia essere solo di pancia, […]

Continue Reading

Atelier, la terrazza sul desiderio

“Settembre, andiamo. E’ tempo di migrare.”. No, per me il tempo di migrare è luglio, quando prendo chitarra e bagagli e mi trasferisco per qualche giorno a Bertinoro dove il Centro di Poesia Contemporanea di Bologna organizza L’Atelier delle Arti e degli Insegnanti. Quest’anno mi porto anche moglie, figlia e qualche amico. L’Atelier, il posto […]

Continue Reading