
- «Suicidio assistito in Toscana? È cultura dello scarto. Sì alla vita fino alla fine»di adminL’11 febbraio prossimo approderà nell’aula del Consiglio Regionale della Toscana la proposta di legge di iniziativa popolare “Procedure e tempi per l’assistenza sanitaria regionale al suicidio medicalmente assistito ai sensi della sentenza n. 242/19 della Corte costituzionale” promossa dalla Fondazione Luca Coscioni. Giovanni Galli, consigliere regionale della Lega e membro della Terza commissione, è uscito nei giorni… Leggi tutto: «Suicidio assistito in Toscana? È cultura dello scarto. Sì alla vita fino alla fine»
- “Così fondammo il primo Centro di Aiuto alla Vita”di adminNel 1975 a Firenze un gruppo di cattolici decise di fare “qualcosa di concreto contro l’aborto”. Nacque così una realtà che ha salvato 6.300 bambini. In occasione dei 50 anni, e dell’imminente udienza che Papa Francesco concederà al Movimento per la vita a marzo, ne ho parlato per il Timone con Angelo Passaleva, che fu… Leggi tutto: “Così fondammo il primo Centro di Aiuto alla Vita”
- Libri da leggere con la matita in manodi adminNel corso del suo Pontificato Papa Francesco è più volte intervenuto pubblicamentesull’importanza delle storie e della letteratura. Lo ha fatto in occasione della Giornata delleComunicazioni del 2020 e con grande forza è tornato su questo tema ampliando con laLettera sul ruolo della letteratura nella formazione nell’estate 2024. A novembre è uscito perle edizioni Vita e… Leggi tutto: Libri da leggere con la matita in mano
- E’ sempre più difficile sfidare il mainstreamdi adminDopo 3.500 concerti e tanti grandi successi Enrico Ruggeri è uscito la scorsa primavera in libreria con la sua autobiografia, “40 vite. Senza fermarmi mai”, un nuovo libro nel quale affronta il suo percorso artistico intrecciato allo sviluppo della società e dei grandi temi che la animano. Ho avuto il piacere di dialogare con lui… Leggi tutto: E’ sempre più difficile sfidare il mainstream





