L’11 febbraio prossimo approderà nell’aula del Consiglio Regionale della Toscana la proposta di legge di iniziativa popolare “Procedure e tempi per l’assistenza sanitaria regionale al suicidio medicalmente assistito ai sensi della sentenza n. 242/19 della Corte costituzionale” promossa dalla Fondazione Luca Coscioni. Giovanni Galli, consigliere regionale della Lega e membro della Terza commissione, è uscito nei giorni […]
“Così fondammo il primo Centro di Aiuto alla Vita”
Nel 1975 a Firenze un gruppo di cattolici decise di fare “qualcosa di concreto contro l’aborto”. Nacque così una realtà che ha salvato 6.300 bambini. In occasione dei 50 anni, e dell’imminente udienza che Papa Francesco concederà al Movimento per la vita a marzo, ne ho parlato per il Timone con Angelo Passaleva, che fu […]
Libri da leggere con la matita in mano
Nel corso del suo Pontificato Papa Francesco è più volte intervenuto pubblicamentesull’importanza delle storie e della letteratura. Lo ha fatto in occasione della Giornata delleComunicazioni del 2020 e con grande forza è tornato su questo tema ampliando con laLettera sul ruolo della letteratura nella formazione nell’estate 2024. A novembre è uscito perle edizioni Vita e […]
E’ sempre più difficile sfidare il mainstream
Dopo 3.500 concerti e tanti grandi successi Enrico Ruggeri è uscito la scorsa primavera in libreria con la sua autobiografia, “40 vite. Senza fermarmi mai”, un nuovo libro nel quale affronta il suo percorso artistico intrecciato allo sviluppo della società e dei grandi temi che la animano. Ho avuto il piacere di dialogare con lui […]
Artisti per il Meeting
Gli artisti sono per vocazione dei grandi cercatori dell’essenziale, sono, cioè, persone che non sentono niente di estraneo al proprio percorso e proprio per questo cercano l’essenza in ogni cosa. Come scrive il grande John Ruskin, scrittore, pittore e storico dell’arte dell’800 nella sua autobiografia: “Mi interessava tutto, dai licheni alle nuvole”.
«Fare corpo» per abbracciare il Mistero
Nella notte tra il 14 e il 15 giugno, davanti alle coste de La Maddalena, dove prestava servizio come capo nucleo Sdai (Sminamento difesa anti mezzi insidiosi) della Marina Militare è scomparso a 26 anni, per un incidente nel corso di una gita in mare, l’ufficiale Pietro Stipa. Una morte piena di dolore, ma aperta […]
Manifestazione per la Vita 2024, un grande successo pro life
A mezzogiorno di sabato il colonnato che, a Roma, cinge piazza della Repubblica è già pieno di passeggini, di mamme e di papà con i figli in braccio o da rincorrere per far mangiare, di nonni seduti sulle seggioline da campeggio o sui gradini di marmo. Prenderà l’avvio da qui alle 14, all’ombra – si […]
Perle false e cuori impavidi -“Il posto delle parole – podcast”
Siamo oggi in presenza di un cambiamento d’epoca, in cui in gioco c’è l’idea stessa di uomo e degli ambiti nei quali egli sviluppa la propria esistenza. Parole come corpo, bisogno, conflitto, etica hanno mutato il significato di un tempo; altre, come dimora, fede, desiderio, cultura sono state quasi cancellate dalla scena dei giorni.
La soddisfazione delle nostre voglie ha ucciso la sacralità della vita
Non credo al femminicidio. Dopo questa frase molti smetteranno di leggere e chiuderanno l’affermazione scandalosa – e me – dentro la categoria “nuovo negazionismo”. E io insisto: non credo al femminicidio, perché ciò induce ad uccidere una donna, salvo in alcuni casi, non è l’odio verso “la donna”, ma il fatto che quella donna, in […]
Parole in bottega, il podcast di Ale&Gio
Abbiamo studiato insieme, per un anno abbiamo diviso la casa, ci siamo persi di vista e per vent’anni non una telefonata, non un’email, un messaggio. Poi le parole, le benedette parole, sono venute a ripescarci dai gorghi della vita. Lui, romagnolo, vive a Milano, dove tutto, o quasi, accade; io, valtiberino trapiantato in Maremma, semi-disperso […]